Concerto immersivo alla Reggia di Venaria: un’esperienza unica tra musica e architettura

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Concerto immersivo alla Reggia di Venaria: un’esperienza unica tra musica e architettura

Concerto immersivo alla Reggia di Venaria: un’esperienza unica tra musica e architettura

Indice dei contenuti
    Concerto immersivo alla Reggia di Venaria un'esperienza unica tra musica e architettura

    [tta_listen_btn]

    Il 24 marzo, la Reggia di Venaria Reale ospiterà un evento straordinario che unisce l’eleganza della sua architettura barocca alla maestosità della musica classica, in un concerto immersivo che promette di essere molto più di una semplice performance musicale. Per il secondo anno consecutivo, l’iniziativa “Sulle note della bellezza” si terrà nella suggestiva cornice della Galleria Grande, progettata dal celebre architetto Filippo Juvarra, offrendo ai partecipanti un’esperienza esclusiva che precede l’apertura al pubblico della Reggia.

    L’appuntamento è per domenica 24 marzo alle 8:30, quando il Trio Italiano d’Archi, composto da Alessandro Milani al violino, Luca Ranieri alla viola e Pierpaolo Toso al violoncello, eseguirà pezzi selezionati di Franz Schubert, Luigi Boccherini e Ludwig van Beethoven. La luce del mattino, che filtra attraverso le maestose finestre della Galleria, si combinerà con le note dei grandi compositori per creare un’atmosfera magica, amplificata dallo scenario architettonico senza pari.

    Il concerto rappresenta un momento culminante dell’ampio programma dedicato dalla Reggia di Venaria al dialogo tra le sue straordinarie architetture e la musica classica, confermando l’importanza culturale e artistica di questo luogo. Al termine della performance, i visitatori avranno l’opportunità di godersi una colazione esclusiva nelle sale della Reggia, completando così un’esperienza indimenticabile.

    Il programma musicale prevede l’esecuzione del “Trio in un movimento” di Franz Schubert, del “Trio in Re maggiore op.14 n.4” di Luigi Boccherini, caratterizzato da movimenti che spaziano dall’Allegro giusto all’Allegro assai, e della “Serenata in Re maggiore op.8” di Ludwig van Beethoven, un’opera complessa con sezioni che includono marcia, adagio, minuetto, allegretto alla Polacca e un tema con variazioni.

    Il Trio Italiano d’Archi, formatosi nel 2004, ha ereditato il suo prestigioso nome da una storica formazione e si è distinto per l’esplorazione di un vasto repertorio, che va dal classicismo al secondo Novecento, arricchendo la scena musicale con prime esecuzioni assolute e collaborazioni con artisti di fama internazionale. La loro presenza alla Reggia di Venaria sottolinea l’eccezionalità dell’evento, che si inserisce in un contesto di valorizzazione delle arti in uno dei più importanti siti del patrimonio culturale italiano.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Come implementare l’illuminazione pubblica a Venaria Reale: strategie e soluzioni sostenibili

    Di Riccardo Bastillo | Settembre 27, 2024

    Tradizioni Pasquali nel Mondo: Un Viaggio tra Usanze e Tradizioni Culinarie

    Di venariareale | Marzo 31, 2024
    Pubblicato in , ,

    “Strass & Baratt”: la rivoluzione gentile della bottega senza moneta

    Di venariareale | Aprile 18, 2024
    Pubblicato in ,

    Un’Opportunità Inesplorata: Trasformare la Disoccupazione in Risorse per Venaria

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , ,
    oasi verde urbane

    I vantaggi e i benefici delle oasi verdi urbane

    Di | Novembre 12, 2024
    Pubblicato in

    Alla Festa delle Rose, un tesoro di libri: Gli Amici della Biblioteca di Venaria Reale ti aspettano!

    Di venariareale | Maggio 17, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    La Memoria Corta: L’Eredità Complessa dei Savoia e l’Ingratitudine Moderna

    Di venariareale | Febbraio 9, 2024
    Pubblicato in , ,

    “Ho visto un Re! … ah beh!” alla Biblioteca Civica “Tancredi Milone”

    Di Redazione | Gennaio 13, 2025
    Pubblicato in
    venaria reale (2)

    Venaria Reale oltre la Reggia: itinerari nascosti e bellezze meno conosciute da esplorare

    Di | Novembre 25, 2024
    Pubblicato in
    corpo musicale giuseppe verdi venaria reale 150 anni

    Corpo Musicale “Giuseppe Verdi” celebra un traguardo storico: 150 anni di attività

    Di | Novembre 29, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.