Politiké: formare i giovani alla politica e alla cittadinanza attiva

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Politiké: formare i giovani alla politica e alla cittadinanza attiva

Politiké: formare i giovani alla politica e alla cittadinanza attiva

Indice dei contenuti
    Politiké, formare i giovani alla politica e alla cittadinanza attiva

    [tta_listen_btn]

    Un’iniziativa rivoluzionaria per i giovani cittadini

    La città metropolitana di Torino presenta Politiké, una scuola di politica dedicata ai giovani cittadini di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Il progetto si propone di stimolare la partecipazione civica e democratica, fornendo strumenti e conoscenze per comprendere e intervenire attivamente nella società. Le attività proposte spaziano da lezioni frontali a visite in luoghi simbolo, dall’ascolto di stakeholders a lavori di gruppo, fino a un seminario residenziale, coprendo tematiche quali politiche di genere, ambiente, cittadinanza europea e capacità di parlare in pubblico.

    Programma e appuntamenti chiave

    Il programma di Politiké include una serie di appuntamenti formativi e di confronto, tra cui l’evento di presentazione “Perché No?”, che si terrà sabato 23 Marzo 2024 presso la Sala Panoramica della Città metropolitana di Torino. Le lezioni, dettagliate nel documento di presentazione, affronteranno temi cruciali:

    • Parità di genere: un approfondimento sulle questioni di gnere e sulla lotta alle discriminazioni.
    • Impegno civico: lezioni volte a stimolare la partecipazione attiva dei giovani nella società.
    • Ambiente: focus su tematiche ambientali e sulle strategie per una governance sostenibile.
    • Cittadinanza europea: un percorso per comprendere meglio l’Europa, i suoi meccanismi e le opportunità che offre.
    • Comunicare in pubblico: formazione sulla capacità di parlare efficacemente in pubblico, aspetto fondamentale per chiunque voglia operare in ambito politico e sociale.

    I temi verranno affrontati da relatori d’eccezione che contribuiranno con la loro esperienza e conoscenza ai diversi moduli del corso. Tra loro esperti universitari, storici, ingegneri ambientali e professionisti della comunicazione.

    Come partecipare

    Per partecipare a Politiké, è disponibile un link per l’iscrizione online, garantendo un’opportunità formativa unica per i giovani interessati a sviluppare le proprie competenze politiche e civiche. Il programma dettagliato degli appuntamenti include momenti come “Passeggiata sui sentieri resistenti”, la partecipazione al “Salone Internazionale del Libro di Torino”, e un “Stage residenziale” che promettono un’esperienza immersiva e completa.

    L’impatto su Venaria Reale e oltre

    L’iniziativa Politiké non solo arricchisce l’offerta culturale e formativa di Venaria Reale ma si propone come un modello innovativo per la formazione politica giovanile, con potenziali ricadute positive sull’intero territorio della Città metropolitana di Torino.

    Politiké rappresenta un’opportunità imperdibile per i giovani che desiderano contribuire attivamente alla vita politica e civica, arricchendo le proprie competenze e la propria consapevolezza su tematiche chiave per il futuro della società.

    Per saperne di più

    Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Città di Venaria Reale o contattare direttamente l’organizzazione attraverso i canali forniti.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    “The Best of Glasstress” e le Opere di Stefano Di Stasio: Arte Contemporanea alla Reggia di Venaria

    Di | Agosto 31, 2024

    Dal Progresso ai Problemi: Analisi dei LEA in Piemonte e le Sfide dei Tempi di Attesa nel Sistema Sanitario Regionale

    Di venariareale | Febbraio 23, 2024
    Pubblicato in

    L'impatto della politica fiscale sulle piccole città europee

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in

    Come è Cambiata L’immagine Di Venaria Reale Nel Corso Dei Secoli?

    Di venariareale | Febbraio 14, 2025
    Pubblicato in
    ciao yari torneo immagine facebook

    Torna il torneo «Ciao Yari», dedicato a Yari Todaro: domenica 7 luglio Venaria

    Di | Luglio 4, 2024
    Pubblicato in ,

    Nuovo Ponte sul Ceronda a Venaria Reale: Un Ponte tra Passato e Futuro

    Di venariareale | Febbraio 1, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Start-up Locali – Imprenditoria Fiorente nelle Piccole Città

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in

    Città di Medie Dimensioni, Grandi Politiche Sociali – Casi di Successo

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in ,

    Incremento dei servizi ferroviari da Torino a Caselle

    Di venariareale | Maggio 14, 2024
    Pubblicato in ,

    Le Migliori Pratiche per Ridurre gli Incidenti Stradali

    Di venariareale | Gennaio 11, 2025
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.