Venaria Green Art: un dialogo tra arte e natura ai Giardini della Reggia di Venaria

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Venaria Green Art: un dialogo tra arte e natura ai Giardini della Reggia di Venaria

Venaria Green Art: un dialogo tra arte e natura ai Giardini della Reggia di Venaria

Indice dei contenuti
    Venaria Green Art. un dialogo tra arte e natura ai Giardini della Reggia

    [tta_listen_btn]

    Venaria Green Art si presenta come un innovativo festival artistico, ambientato nell’incantevole scenario dei Giardini della Reggia di Venaria. Questo evento, progettato con l’intento di proseguire l’integrazione di installazioni artistiche nel contesto dei giardini stessi, pone al centro il delicato equilibrio tra uomo, architettura e natura.

    Il festival nasce dalla visione di trasformare materiali vegetali, raccolti direttamente dai Giardini, in opere d’arte, grazie al talento di nove artisti sia italiani che internazionali. Questi artisti sono chiamati a interpretare i rifiuti organici come parti vitali di un più ampio dialogo con l’architettura del complesso e la splendida natura circostante, dando nuova vita a ciò che la natura ha scartato.

    Venaria Green Art è curato da Alessia Bellone e Cecilia Serafino, che hanno sapientemente orchestrato questo incontro tra arte e natura, invitando tutti a riconsiderare il rapporto tra le creazioni umane e l’ambiente naturale.

    Un progetto di valorizzazione paesaggistica

    Durante la Green Art Open Week, che si svolge dal 7 al 12 maggio, gli artisti lavorano in loco, creando le loro opere in un contesto che rispetta e valorizza la natura. L’obiettivo è di esaltare le forme, i caratteri e le linee del paesaggio attraverso l’utilizzo di elementi naturali essiccati ma rivitalizzati da una nuova anima artistica.

    Da martedì 7 maggio, una settimana prima dell’apertura ufficiale di Venaria Green Art, i nove artisti internazionali protagonisti del Festival inizieranno a creare le loro installazioni nei Giardini della Reggia. In tale occasione i Giardini saranno visitabili gratuitamente e il pubblico potrà assistere direttamente al work in progress. Verranno organizzate attività per gli studenti e incontri con gli artisti.

    Il Green Art Fest

    La fruizione delle opere d’arte sarà arricchita da un programma di eventi collaterali, il Green Art Fest, che si concentrerà sulle tematiche della sostenibilità nell’arte, includendo incontri su cibo, letteratura e sport.

    Primo appuntamento sabato 11 maggio, con il seguente programma:

    • 17:30 – Terrazza della Regina: Presentazione e visita guidata delle opere di Venaria Green Art.
    • 19:00 – Cascina Medici del Vascello: Presentazione dell’opera “La Mantide” di Hilario Isola.
    • 19:30 – Cascina Medici del Vascello: Aperitivo e cocktail bar con l’intrattenimento musicale di Dj Foresta from IVREATRONIC x Nuova Sauna Possibile.

    A seguire altri due appuntamenti previsti per il 18 e il 25 maggio. Questi eventi saranno dettagliatamente esplorati nei nostri prossimi articoli, dove continueremo a coprire l’evoluzione di questo intrigante dialogo artistico con la natura.

    Venaria Green Art è compreso in tutti i biglietti della Reggia (quello dei Giardini sarà maggiorato di 1 euro in occasione del programma degli eventi concomitanti). Aperitivo e cocktail bar sono invece a pagamento.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    ciao yari torneo immagine facebook

    Torna il torneo «Ciao Yari», dedicato a Yari Todaro: domenica 7 luglio Venaria

    Di | Luglio 4, 2024
    Pubblicato in ,

    La Memoria Corta: L’Eredità Complessa dei Savoia e l’Ingratitudine Moderna

    Di venariareale | Febbraio 9, 2024
    Pubblicato in , ,

    Weekend Pasquale All’ombra dei Ciliegi in Fiore: La Magia alla Reggia di Venaria

    Di venariareale | Marzo 13, 2024
    Pubblicato in , , ,
    Venaria Reale, Viale Buridani riqualificato

    Riqualificazione di Viale Buridani a Venaria Reale: nuova viabilità e infrastrutture per un futuro sostenibile

    Di | Giugno 4, 2024
    Pubblicato in

    “Piccoli crimini coniugali”: un viaggio nel labirinto dei rapporti umani al Teatro Concordia

    Di venariareale | Aprile 11, 2024
    Pubblicato in ,

    Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale: apertura straordinaria il 27 Settembre 2024

    Di | Settembre 25, 2024

    Continuano gli Eventi Off per il Giro d’Italia con “Il Giro dei Campioni”

    Di venariareale | Aprile 29, 2024
    Pubblicato in ,

    Interruzione della ferrovia tra Venaria e Germagnano: lavori previsti dal 17 al 23 giugno

    Di venariareale | Maggio 14, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Gypsy Musical Academy: un’eccellenza nel panorama artistico italiano a Venaria Reale

    Di Redazione | Dicembre 13, 2024
    Pubblicato in
    leggende sulla reggia di venaria

    Ci Credi Nei Fantasmi Della Venaria Reale? Scopri Le Leggende Che Li Riguardano!

    Di venariareale | Giugno 17, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.