Venaria Reale, la città in cui si cammina di più: oltre un milione di pedoni registrati in cinque anni

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Curiosità > Venaria Reale, la città in cui si cammina di più: oltre un milione di pedoni registrati in cinque anni
Pubblicato in:

Venaria Reale, la città in cui si cammina di più: oltre un milione di pedoni registrati in cinque anni

Indice dei contenuti
    Pedoni a Venaria Reale

    [tta_listen_btn]

    Venaria Reale ha superato un milione di pedoni registrati in cinque anni grazie a sensori di rilevamento. Ecco i dati dettagliati sul flusso pedonale messi al confronto con altre aree di Torino e dintorni.

    Negli ultimi cinque anni, oltre un milione di persone hanno attraversato a piedi Venaria Reale, secondo i dati raccolti da sensori di rilevamento installati nel 2019. Questo progetto, finanziato dal Comune di Torino, ha permesso di monitorare il flusso pedonale in varie aree della città e della sua cintura urbana, rivelando interessanti informazioni sui movimenti dei cittadini.

    Il progetto di rilevamento pedonale

    Dal 2019, la Città di Torino ha avviato un progetto innovativo che prevede l’installazione di sensori in punti strategici per rilevare il passaggio dei pedoni. Tra questi, il sensore posizionato a Venaria Reale, alla fine di Viale Roma, ha registrato 1.074.487 passaggi dal maggio 2019 ad oggi. Questo dato impressionante dimostra l’importanza di Venaria come punto di transito e di interesse per i residenti e i visitatori.
    Il secondo posto nella classifica dei flussi pedonali spetta al Parco del Valentino di Torino, una delle aree verdi più ampie della provincia, con 743.847 persone registrate negli ultimi cinque anni. Al terzo posto, molto distanziato, si trova il sensore nel centro di Rivoli, con 196.549 pedoni rilevati nello stesso periodo. Questi dati evidenziano come Venaria Reale sia un punto di maggiore affluenza rispetto ad altre aree monitorate.

    Dati specifici del 2023 e 2024

    Analizzando i dati del 2023, Venaria ha visto il passaggio di 405.000 pedoni, con una media giornaliera di 1.111 persone. Il Parco del Valentino ha registrato 382.000 pedoni nello stesso anno. La tendenza si conferma anche nel 2024, con Venaria che ha già accolto 184.052 persone da gennaio ad oggi, con una media di 1.219 al giorno. Un picco significativo si è verificato domenica 19 maggio, con 2.652 pedoni rilevati in un solo giorno

    Nel 2024, il Parco del Valentino segue con 173.553 pedoni registrati nei primi cinque mesi dell’anno. Questi numeri dimostrano la costante affluenza pedonale in queste aree, sottolineando l’importanza di tali dati per la pianificazione urbana e la gestione degli eventi.

    Impatto degli eventi e monitoraggio avanzato

    Il Sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, ha confermato l’importanza di questo sistema di monitoraggio dei flussi turistici. Grazie alla tecnologia di ultima generazione, l’amministrazione comunale è in grado di ottenere dati precisi sugli eventi recenti.

    Ad esempio, oltre 12.000 persone hanno attraversato Via Mensa, Piazza Annunziata e Piazza Vittorio Veneto durante la partenza del Giro d’Italia. Inoltre, la Festa delle Rose ha attirato ben 26.000 persone in due giorni, con 11.297 presenze il sabato e 14.342 la domenica, il 19 maggio.
    Nel periodo dal 21 aprile al 21 maggio 2024, sono stati registrati 134.943 passaggi pedonali, ciò conferma il successo di questi eventi. Questi dati, pur non essendo esaustivi, offrono una chiara indicazione del successo degli eventi organizzati e dell’importanza del monitoraggio dei flussi pedonali per la città.
    Il monitoraggio dei flussi pedonali a Venaria Reale e nelle altre aree della prima cintura di Torino offre preziose informazioni per la gestione urbana e la pianificazione degli eventi. Con oltre un milione di pedoni registrati in cinque anni, Venaria Reale si conferma un punto di riferimento per residenti e visitatori, contribuendo significativamente alla vitalità della regione.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    Gioia a Quattro Zampe: Venaria Accoglie i Cani in Nuovi Spazi Verdi

    Di venariareale | Marzo 4, 2024
    Pubblicato in , , , , , ,

    Alla scoperta del Parco Regionale La Mandria

    Di | Luglio 9, 2024
    Pubblicato in

    Nel 2024, Pasqua e Ora Legale si Incontrano: Origini, Curiosità, Come Prepararsi.

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in , ,
    Oasi verde al quartiere Rigola di Venaria Reale

    Oasi verde al quartiere Rigola di Venaria Reale

    Di | Novembre 13, 2024
    Pubblicato in
    sarha grahm mostra a venaria reale

    Sarah Grahm e la sua mostra a Venaria Reale: un viaggio artistico tra introspezione e bellezza

    Di | Novembre 21, 2024
    Pubblicato in
    39° gara rally torino venaria reale

    39° Rally Città di Torino – partenza e arrivo a Venaria Reale

    Di | Agosto 22, 2024
    Pubblicato in

    Città europee a bassa tassazione – Un'analisi comparativa

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in ,
    viabilità migliore a Venaria Reale

    Come promuovere l'uso dei mezzi pubblici per una viabilità più efficiente

    Di | Giugno 10, 2024
    Pubblicato in

    Napoli e Venaria Reale gemellate dalla mostra dei tesori di Capodimonte

    Di barbara virga | Marzo 25, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Il 107° Giro d’Italia a Venaria Reale: Opportunità per Volontari e Sponsor.

    Di venariareale | Febbraio 16, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.