Reggia di Venaria Reale, 5 curiosità che ti stupiranno su questo capolavoro del Barocco

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Turismo e cultura > Reggia di Venaria Reale, 5 curiosità che ti stupiranno su questo capolavoro del Barocco
Pubblicato in:

Reggia di Venaria Reale, 5 curiosità che ti stupiranno su questo capolavoro del Barocco

Indice dei contenuti
    Reggia di Venaria Reale

    [tta_listen_btn]

    Sai proprio tutto della Reggia di Venaria Reale? Ecco 5 curiosità che probabilmente non conosci: dal fantasma del re Vittorio Amedeo II agli scandali di corte.

    La Reggia di Venaria Reale, situata a pochi chilometri dalla splendida città di Torino, rappresenta uno dei capolavori del barocco italiano. Commissionata dal duca Carlo Emanuele II e progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte, questa maestosa residenza è stata restaurata e aperta al pubblico dal 1997, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra storia, arte e natura. Ma quali segreti nasconde questo gioiello sabaudo? Ecco cinque curiosità che forse non conoscevate sulla Reggia di Venaria Reale.

    1. L’origine del nome

    Il nome “Reggia di Venaria” deriva dal latino “Venatio Regia”, che significa residenza reale della caccia”. Questo nome non è casuale: Carlo Emanuele II scelse una zona ricca di boschi e selvaggina, ideale per le sue battute di caccia. La residenza fu quindi concepita non solo come un luogo di svago, ma anche come una base strategica per le attività venatorie del duca e della sua corte.

    2. La pianta esoterica

    Torino è famosa per il suo legame con l’esoterismo e la massoneria, influenze che si riflettono anche nella struttura della Reggia di Venaria. La pianta della reggia ricorda infatti il Collare dell’Annunziata, il simbolo dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, la massima onorificenza di Casa Savoia. Questo ordine, tra i più antichi d’Europa, ha radici che affondano nelle tradizioni dell’antico Egitto e rappresentava una delle più illustri onorificenze del XVI secolo.

    3. Il fantasma di Vittorio Amedeo II

    Ogni castello che si rispetti ha il suo fantasma, e la Reggia di Venaria non fa eccezione. Secondo la leggenda, il fantasma del re Vittorio Amedeo II, accompagnato dal suo fedele cavallo bianco, vaga ancora tra i corridoi della reggia. Alcuni visitatori affermano di aver udito il suono degli zoccoli riecheggiare nelle stanze, mentre altri sostengono di aver scattato fotografie che mostrano la presenza spettrale del re. Si dice che il fantasma vegli sulla reggia, proteggendola da chi non rispetta la sua maestosità.

    4. Periodi di disagio e distruzione

    La storia della Reggia di Venaria non è stata sempre rosea. Durante il 1706, l’occupazione francese trasformò la reggia in una caserma, causando notevoli danni alla struttura. Successivamente, l’esercito napoleonico devastò i giardini per creare una piazza d’armi. Solo dopo secoli di degrado e abbandono, la reggia ha potuto risorgere grazie agli intensi lavori di restauro iniziati negli anni ’90, che l’hanno riportata al suo antico splendore.

    5. Scandali di Corte

    Nel 1668, la Reggia di Venaria fu teatro di uno dei più noti scandali di corte dell’epoca. Maria Giovanna di Trecesson, Marchesa di Cavour, era l’amante del re Carlo Emanuele II. La loro relazione clandestina era al centro dei pettegolezzi e dei canti popolari. La duchessa Giovanna Maria di Savoia Nemours, moglie del re, fingendo di ignorare il tradimento, orchestrò una trappola per sorprendere gli amanti. La duchessa colse in flagrante il marito e la marchesa, presentandosi improvvisamente alla reggia mentre il re aveva dichiarato di essere a caccia. Questa vicenda ispirò anche una novella di Guido Gozzano.

    La Reggia di Venaria Reale è quindi molto più di una semplice residenza storica. È un luogo dove storia, arte e leggenda si intrecciano, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo e nello spazio, tra fasti regali, segreti esoterici e antichi scandali di corte. Una visita alla reggia non è solo un tuffo nel passato, ma anche un’esperienza affascinante che svela i molteplici volti di uno dei monumenti più affascinanti d’Italia.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    Quarta edizione della Festa della nascita a Venaria Reale

    Di | Agosto 22, 2024
    International Yoga Day al Parco della Mandria

    International Yoga Day al Parco della Mandria: un evento imperdibile

    Di | Giugno 17, 2024
    Pubblicato in

    Opportunità di Finanziamento Europeo per il Comune di Venaria Reale

    Di venariareale | Gennaio 30, 2024
    Pubblicato in , , , , , , , , , , , ,
    come si preserva il patrimonio artistico di venaria

    Come si preserva il Patrimonio Artistico Di Venaria Reale

    Di venariareale | Luglio 8, 2024
    Pubblicato in

    Festa Patronale di Maria Bambina a Venaria Reale: settembre 2024

    Di | Settembre 5, 2024
    Venaria Reale, Viale Buridani riqualificato

    Riqualificazione di Viale Buridani a Venaria Reale: nuova viabilità e infrastrutture per un futuro sostenibile

    Di | Giugno 4, 2024
    Pubblicato in
    Acciugando evento gastronomico nei pressi di Venaria Reale

    “Acciugando”: viaggio gastronomico a Venaria Reale che propone una carovana di delizie irresistibili

    Di | Giugno 19, 2024
    Pubblicato in

    Benvenuti su VenariaReale.net: La Voce della Nostra Città

    Di venariareale | Gennaio 27, 2024
    Pubblicato in , ,

    La Magia degli Sbandieratori a Venaria: Anteprima di un Futuro Sportivo Brillante

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in , , , , , ,

    Il Ruolo Turistico-Culturale di Venaria Reale: Un’Analisi su Reggia, Teatro Concordia e Biblioteca Tancredi Melone

    Di venariareale | Febbraio 11, 2024
    Pubblicato in ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.