“Bosco nelle quinte” di Venaria Reale: un progetto che cresce insieme alla comunità

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Ambiente e verde pubblico > “Bosco nelle quinte” di Venaria Reale: un progetto che cresce insieme alla comunità

“Bosco nelle quinte” di Venaria Reale: un progetto che cresce insieme alla comunità

Indice dei contenuti
    "Bosco nelle quinte" di Venaria Reale

    [tta_listen_btn]

    Il progetto “Bosco nelle quinte” di Venaria Reale sta trasformando l’area verde di via Guido Rossa.

    L’amore per l’ambiente e la cura delle piante sono valori che si coltivano sin da piccoli. A Venaria Reale, questa filosofia è stata abbracciata attraverso il progetto “Bosco nelle quinte”. Il 4 giugno scorso, gli studenti delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo 1 hanno piantato nuovi alberi nell’area verde di via Guido Rossa, dando vita a un’iniziativa che cresce di anno in anno.

    Lanciato nel 2022 su proposta di alcuni genitori, il progetto “Bosco nelle quinte” ha visto la partecipazione attiva dell‘Amministrazione comunale, che ha accolto con entusiasmo l’idea di piantare alberi come dono di fine anno scolastico. L’obiettivo è stato quello di creare un legame duraturo tra i bambini e la natura, trasformando un gesto simbolico in un contributo concreto per l’ambiente.

    Partecipazione e coinvolgimento

    Quest’anno, otto classi quinte delle scuole De Amicis, 8 Marzo e Di Vittorio hanno aderito all’iniziativa. Accompagnati dalle loro insegnanti, gli studenti hanno partecipato con entusiasmo alla messa a dimora delle nuove piante, contribuendo ad arricchire l’area verde di via Guido Rossa. Il sindaco Fabio Giulivi, presente all’evento, ha sottolineato l’importanza del progetto, evidenziando come le piante messe a dimora cresceranno e ricorderanno agli adulti di domani il gesto simbolico compiuto dai ragazzi di oggi.

    Questo progetto rappresenta una capsula del tempo che tutela la memoria di questi anni e, soprattutto, il nostro pianeta. Inoltre, l’iniziativa ha benefici per le nuove generazioni e per la città in termini di tutela ambientale, con l’intenzione di estenderlo anche agli studenti dell’Istituto Comprensivo 2 a partire dal prossimo anno.

    La voce dei giovani

    Durante la mattinata, gli studenti della 2ªC della scuola Di Vittorio hanno presentato al sindaco i loro disegni, esprimendo desideri per una Venaria Reale più pulita e verde. Tra le richieste spiccano nuovi giardini, aree per cani, campi da calcio, uno skatepark e addirittura un parco con animali preistorici. Inoltre, hanno proposto l’installazione dei personaggi di Brawl Star. Il sindaco Giulivi ha apprezzato l’entusiasmo e la creatività dei giovani, considerando il confronto un momento significativo in cui gli studenti hanno potuto esprimere i loro desideri per il futuro della città, con una visione condivisa di una Venaria Reale più pulita e verde.

    Presenze e supporto istituzionale

    L’evento ha visto la partecipazione attiva degli assessori all’Istruzione Paola Marchese e all’Ambiente Giuseppe Di Bella, oltre alla dirigente scolastica del Comprensivo 1, Lorenza La Tona. La loro presenza ha testimoniato l’importanza di unire le forze per progetti educativi che puntano alla sostenibilità e al benessere della comunità.

    Il progetto “Bosco nelle quinte” di Venaria Reale rappresenta un esempio virtuoso di come l’educazione ambientale possa essere integrata nelle attività scolastiche, promuovendo valori di sostenibilità e rispetto per la natura tra le nuove generazioni. Con l’obiettivo di estendere l’iniziativa anche agli studenti dell’Istituto Comprensivo 2, l’Amministrazione comunale dimostra il suo impegno nel costruire un futuro più verde e consapevole per tutti.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    La Nuova Era della Mobilità a Venaria: Riapre la Linea Ferroviaria Torino-Ceres

    Di venariareale | Gennaio 28, 2024
    Pubblicato in , ,

    Come e in che modo i comuni possono essere proprietari o co-proprietari di aziende

    Di Riccardo Bastillo | Gennaio 2, 2025
    Pubblicato in

    Grande Concerto di Primavera con il Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale

    Di venariareale | Aprile 20, 2024
    Pubblicato in ,

    Casa e Alloggio: Approcci Innovativi alle Politiche Abitative

    Di venariareale | Dicembre 17, 2024
    Pubblicato in

    Tragedia a Venaria Reale: Omicidio di un Senzatetto Sconvolge la Comunità

    Di venariareale | Gennaio 27, 2024
    Pubblicato in ,

    Giorgio Montanini al Teatro Concordia: una serata di riflessione e umorismo

    Di venariareale | Aprile 10, 2024
    Pubblicato in ,

    Paola Turci: “Mi amerò lo stesso” – Un Viaggio tra Musica, Teatro e Letteratura

    Di venariareale | Febbraio 12, 2024
    Pubblicato in

    Funerali a Venaria Reale: lutto per la scomparsa di Alberto Alberetto

    Di silvia | Dicembre 5, 2024
    Pubblicato in

    Divieto Cellulari a Scuola: Protezione dell’Infanzia o Omissione Didattica?

    Di venariareale | Marzo 13, 2024
    Pubblicato in , ,
    Milanesiana 2024 alla Reggia di Venaria

    Milanesiana 2024: arriva alla XXV edizione il grande evento per celebrare l’arte e la cultura alla Reggia di Venaria

    Di | Giugno 14, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.