“Mainolfi / Sculture. Bestiario” alla Reggia di Venaria: Un Viaggio nell’Arte Contemporanea

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > “Mainolfi / Sculture. Bestiario” alla Reggia di Venaria: Un Viaggio nell’Arte Contemporanea
Pubblicato in:

“Mainolfi / Sculture. Bestiario” alla Reggia di Venaria: Un Viaggio nell’Arte Contemporanea

Indice dei contenuti
    Mainolfi Sculture Bestiario

    [tta_listen_btn]

    La Reggia di Venaria, una delle più affascinanti residenze sabaude del Piemonte, ospita fino al 10 novembre 2024 la mostra “Mainolfi / Sculture. Bestiario”, un evento imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea e della scultura. La mostra offre una panoramica completa delle opere di Luigi Mainolfi, uno degli scultori italiani più significativi degli ultimi decenni, che con il suo lavoro esplora temi legati alla natura, alla mitologia e alla storia.

    Dettagli della Mostra

    • Location: La mostra si tiene nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria, un contesto architettonico di straordinaria bellezza che arricchisce ulteriormente l’esperienza artistica.
    • Date: La mostra è aperta al pubblico dal 21 giugno 2024 al 10 novembre 2024.
    • Orari: Le opere possono essere ammirate dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 18:30. La Reggia è chiusa il lunedì, ad eccezione dei giorni festivi.
    • Costo del Biglietto: L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso alla Reggia di Venaria, che ha un costo di 20 euro per gli adulti. Sono previste riduzioni per gruppi, studenti e anziani, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni e per le persone con disabilità.

    Cosa Si Vede

    La mostra “Mainolfi / Sculture. Bestiario” presenta una vasta selezione di sculture che rappresentano il mondo animale e vegetale, interpretato attraverso una lente mitologica e simbolica. Le opere di Mainolfi, spesso realizzate in bronzo e altri materiali, si caratterizzano per una forte espressività e per la capacità di evocare antiche storie e leggende attraverso forme contemporanee.

    Il Bestiario di Mainolfi è un viaggio nel regno dell’immaginazione, dove figure di animali e creature mitologiche prendono vita in sculture di grande impatto visivo. Ogni opera invita lo spettatore a riflettere sul rapporto tra l’uomo e la natura, esplorando le connessioni profonde tra il mondo fisico e quello simbolico.

    Perché Visitare

    Visitare la mostra “Mainolfi / Sculture. Bestiario” è un’occasione unica per scoprire l’opera di un artista che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, offrendo al pubblico una visione originale e affascinante del mondo naturale e mitologico. La Reggia di Venaria, con la sua atmosfera storica e i suoi spazi magnifici, rappresenta la cornice perfetta per un’esperienza artistica immersiva e coinvolgente.

    Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale della Reggia di Venaria.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    Curiosità sulla Reggia di Venaria: segreti e aneddoti poco conosciuti

    Di silvia | Gennaio 21, 2025
    Pubblicato in

    Fiorisce la primavera a Venaria Reale: una giornata di attività all’aperto per tutti

    Di venariareale | Marzo 22, 2024
    Pubblicato in , , ,

    La Festa della Donna nel Mondo: Tradizioni, Riflessioni e Celebrazioni

    Di venariareale | Marzo 8, 2024
    Pubblicato in
    TUT A POST Concordia extra live 2024

    Concordia Extra Live 2024: tanta comicità con i “TUT A POST” a Venaria Reale

    Di | Giugno 12, 2024
    Pubblicato in

    L’anno accademico si chiude in grande stile: l’Unitrè si esibisce con un grande spettacolo al Teatro Concordia

    Di venariareale | Maggio 15, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Nel 2024, Pasqua e Ora Legale si Incontrano: Origini, Curiosità, Come Prepararsi.

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in , ,

    La sfida delle aree verdi in città – Strategie per la gestione sostenibile

    Di venariareale | Febbraio 17, 2024
    Pubblicato in

    Il Financial Times mette il Piemonte in vetta: implicazioni per la Regione e Per Venaria Reale.

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Acqua Contaminata da Pfas in Piemonte: Uno Sguardo a Venaria e Oltre

    Di venariareale | Febbraio 7, 2024
    Pubblicato in , ,
    storia del cavallo della reggia di venaria reale

    Monumento a cavallo nei giardini del Palazzo di Venaria, Torino, Italia

    Di venariareale | Giugno 19, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.