La storia di Venaria Reale: da borgo a città culturale

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Storia e tradizioni > La storia di Venaria Reale: da borgo a città culturale
Pubblicato in:

La storia di Venaria Reale: da borgo a città culturale

Indice dei contenuti
    678a8f48cd1da.jpg

    [tta_listen_btn]

    Venaria Reale è un gioiello del Piemonte, conosciuta in tutto il mondo per la maestosità della sua Reggia, ma anche per la sua storia ricca e affascinante che racconta la trasformazione di un borgo in una vivace città culturale. In questo articolo esploreremo le origini, gli sviluppi storici e il ruolo di Venaria Reale nel panorama culturale contemporaneo.

    Le origini: un borgo nato per la caccia

    Venaria Reale fu fondata nel XVII secolo su iniziativa del duca Carlo Emanuele II di Savoia, che desiderava creare una residenza di caccia degna della famiglia reale. La costruzione della Reggia iniziò nel 1658, affidata all’architetto Amedeo di Castellamonte, che progettò non solo il palazzo, ma anche un intero borgo destinato a servire la corte.
    Il nome “Venaria” deriva proprio dalla parola latina venatio, che significa caccia, sottolineando il legame profondo del borgo con questa attività nobiliare.

    La Reggia di Venaria: il cuore della città

    La Reggia di Venaria è senza dubbio l’elemento più iconico della città. Questo splendido complesso barocco è uno dei più grandi d’Europa, con oltre 80.000 metri quadrati di superficie e giardini spettacolari. Durante il periodo sabaudo, la Reggia fu utilizzata per sfarzosi ricevimenti, battute di caccia e cerimonie ufficiali.

    Dopo il declino della monarchia, la Reggia cadde in abbandono, ma grazie a un imponente restauro avviato negli anni 2000, oggi è tornata al suo antico splendore. Oltre ad essere una meta turistica di primaria importanza, ospita mostre, eventi culturali e concerti che attirano visitatori da tutto il mondo.

    Dal declino al riscatto: la rinascita di Venaria

    Con il declino della dinastia sabauda e la dismissione delle residenze reali, Venaria Reale subì un periodo di crisi economica e sociale. La città perse il suo ruolo centrale e la Reggia fu abbandonata, trasformandosi in caserma militare.

    Fu solo con i lavori di restauro iniziati nel 1999, finanziati dall’Unione Europea e dalla Regione Piemonte, che Venaria tornò a vivere. La riapertura della Reggia nel 2007 segnò l’inizio di una nuova era per la città, che si trasformò in un importante polo culturale e turistico.

    Venaria oggi: una città culturale

    Oggi, Venaria Reale è molto più di una città storica. È un luogo dinamico, ricco di eventi e attività per residenti e visitatori. La Reggia è il cuore pulsante della vita culturale, ma il territorio offre molto altro:

    • Teatro della Concordia: Uno spazio culturale moderno che ospita spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche.
    • Parco La Mandria: Un’area naturale protetta che rappresenta uno dei parchi cintati più grandi d’Europa, ideale per attività all’aperto, come trekking e birdwatching.
    • Eventi e festival: Venaria ospita regolarmente eventi come mostre d’arte, mercatini enogastronomici e festival musicali che coinvolgono tutta la comunità.

    I segreti e le curiosità di Venaria Reale

    Venaria nasconde anche alcuni dettagli meno noti, che meritano di essere scoperti:

    • Le fontane danzanti nei giardini della Reggia: Uno spettacolo suggestivo che combina giochi d’acqua, musica e luci, un’attrazione che incanta grandi e piccini.
    • La Chiesa di Sant’Uberto: Dedicata al patrono dei cacciatori, è un capolavoro dell’architettura barocca, progettato da Filippo Juvarra.
    • Le scuderie reali: Un altro gioiello architettonico, originariamente destinate ai cavalli della corte sabauda, oggi sede di esposizioni temporanee.

    Perché visitare Venaria Reale

    Venaria Reale è una destinazione ideale per chi cerca una combinazione di storia, cultura e natura. La città offre un viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di immergersi nell’atmosfera della corte sabauda e di esplorare le meraviglie di un territorio che ha saputo reinventarsi, mantenendo viva la sua identità.

    Conclusione

    Da borgo di caccia a città culturale di fama internazionale, Venaria Reale è un esempio di come la storia possa essere valorizzata e trasformata in una risorsa per il presente e il futuro.

    Se non avete ancora visitato Venaria, questo è il momento perfetto per scoprire le sue meraviglie: la maestosa Reggia, i suoi giardini incantevoli e una comunità che celebra con orgoglio il suo passato, guardando al futuro.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    silvia

    Altri articoli

    Evento Speciale: Street Art a Venaria Reale con Truly Design

    Di silvia | Dicembre 12, 2024
    Pubblicato in
    gran ballo della Venaria

    Il Gran Ballo della Venaria Reale: unione di cultura, formazione e solidarietà

    Di | Novembre 14, 2024
    Pubblicato in
    sculture in bronzo a venaria reale

    Quali artisti hanno creato le sculture in bronzo della Venaria Reale?

    Di | Luglio 5, 2024
    Pubblicato in

    Città europee a bassa tassazione – Un'analisi comparativa

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in ,

    Lutto a Venaria: si spegne Roberto Falcone, ex sindaco simbolo del cambiamento

    Di venariareale | Aprile 5, 2024
    Pubblicato in , ,

    100 Euro per Chi Sceglie i Mezzi: Il Bonus Trasporto Pubblico per la Mobilità Sostenibile

    Di venariareale | Marzo 9, 2024
    Pubblicato in , ,
    Il giardino in tutti i sensi Venaria reale

    “Il giardino in tutti i sensi”: un viaggio nel Giardino della Venaria Reale

    Di | Giugno 20, 2024
    Pubblicato in

    Siamo stati hackerati, ma non ci arrendiamo!

    Di venariareale | Gennaio 29, 2024
    Pubblicato in ,

    StraVenaria & 21 Reale: Un Evento Imperdibile per gli Amanti dello Sport e del Benessere

    Di venariareale | Marzo 13, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    “La Strangera” di Marta Aidala, precedentemente rinviata, si terrà il 25 gennaio 2025

    Di silvia | Gennaio 14, 2025
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.