Il Maestro di Cappella: un’intermezzo comico

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Il Maestro di Cappella: un’intermezzo comico
Pubblicato in:

Il Maestro di Cappella: un’intermezzo comico

Indice dei contenuti
    679120190c902.jpg

    [tta_listen_btn]

    Il 2 febbraio 2025, alle ore 18:00, la Cappella di Sant’Uberto presso la Reggia di Venaria Reale ospiterà un evento musicale di rilievo: l’esecuzione de “Il Maestro di Cappella” di Domenico Cimarosa, accompagnata dalla Sinfonia n. 35 “Haffner” di Wolfgang Amadeus Mozart.

    Il Maestro di Cappella: un’intermezzo comico

    Composto da Domenico Cimarosa nel XVIII secolo, “Il Maestro di Cappella” è un intermezzo in un atto che mette in scena, con tono ironico, le dinamiche tra un direttore d’orchestra e i suoi musicisti durante le prove. L’opera offre uno sguardo umoristico sul mondo musicale dell’epoca, evidenziando le sfide e le eccentricità legate alla direzione di un ensemble. In questa rappresentazione, il ruolo del Maestro di Cappella sarà interpretato dal baritono Mattia Comandone.

    La Sinfonia n. 35 “Haffner” di Mozart

    A seguire, l’Orchestra degli Studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino eseguirà la Sinfonia n. 35 in re maggiore K 385, nota come “Haffner”, composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1782. Questa sinfonia, caratterizzata da vivacità ed eleganza, è una delle opere sinfoniche più celebri di Mozart e rappresenta un esempio emblematico del periodo classico.

    L’Orchestra degli Studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino

    L’esecuzione sarà affidata all’Orchestra degli Studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, diretta dal Maestro Giuseppe Ratti. Questa formazione giovanile è composta da talentuosi musicisti in formazione, che si distinguono per la loro energia e dedizione nell’interpretazione del repertorio classico e barocco.

    La Cappella di Sant’Uberto: un capolavoro barocco

    La Cappella di Sant’Uberto, progettata dall’architetto Filippo Juvarra e completata nel 1729, è considerata uno dei capolavori del barocco internazionale. Situata all’interno del complesso della Reggia di Venaria Reale, la cappella presenta una pianta centrale con un altare in marmo e balconate superiori da cui la famiglia reale assisteva alle celebrazioni. Un elemento distintivo è la cupola affrescata con un trompe-l’œil, realizzato da Giovanni Antonio Galliari, che simula una struttura architettonica non realizzata.

    Informazioni pratiche

    Data e ora: 2 febbraio 2025, ore 18:00.
    Luogo: Cappella di Sant’Uberto, Reggia di Venaria Reale.
    Biglietti: L’ingresso al concerto è compreso in tutte le tipologie di biglietto per la Reggia, fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione scrivendo a: prenotazioni@lavenariareale.it.

    Questo evento rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di musica classica di assistere a un’esecuzione di alto livello in una cornice storica e artistica di grande prestigio. La combinazione di un’opera comica e di una sinfonia maestosa, eseguite da giovani talenti, promette di offrire al pubblico un’esperienza indimenticabile.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    silvia

    Altri articoli

    i giardini venaria reale

    Quali Segreti Si Nascondono Nei Giardini Di Venaria Reale?

    Di venariareale | Febbraio 11, 2025
    Pubblicato in
    chiesa di sant'uberto venaria reale

    Le chiese storiche di Venaria Reale

    Di | Giugno 21, 2024
    Pubblicato in

    Dall’Infiorata di Sant’Uberto al Sway Pole tra i Petali: scopri il programma completo della Festa delle Rose 2024 a Venaria Reale

    Di venariareale | Maggio 8, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Carlo Emanuele II di Savoia: Tra Intrighi di Corte e Progetti di Grandezza

    Di calogero accardo | Marzo 4, 2024
    Pubblicato in

    Un pomeriggio magico: bambini e cani in festa a Venaria Reale!

    Di venariareale | Marzo 26, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Educazione e Meraviglia: Percorsi per le Scuole alla Venaria Reale

    Di venariareale | Marzo 21, 2024
    Pubblicato in ,
    Mandrialooonga

    “Mandrialooonga” arrivo alla Reggia di Venaria Reale

    Di venariareale | Novembre 18, 2024
    Pubblicato in

    La scomparsa di Vittorio Emanuele di Savoia: Venaria Reale al centro del Commiato

    Di venariareale | Febbraio 5, 2024
    Pubblicato in ,

    Venaria Reale: Una Rinascita Urbana Grazie al Finanziamento Regionale per il Restauro del Patrimonio Pubblico

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , , , ,

    Venaria reale pedala al ritmo del tango in attesa del Giro d’Italia

    Di venariareale | Maggio 2, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.